La Casa Naturale
Presentazione
Il progetto della "Casa Naturale" nasce come risultato di una lunga ricerca ed tante riflessioni, durate non so quanti anni, per concepire quella idea che chiamai "Casa Naturale". Il nome è rimasto praticamente lo stesso, mentre i concetti che inizialmente erano vaghi, nel tempo, si erano chiariti fino ad arrivare ad alcune soluzioni obiettivamente valide, concrete e praticabili.
Il titolo, che inizialmente mi appariva vago e fumoso, ora esprime idee e concetti talmente chiari al punto da essere immediatamente applicabili. Perciò, come prima cosa, vorrei dare una definizione abbastanza completa al titolo.
Con il termine "Casa Naturale" intendo una casa che, prima di tutto, include i tre canoni vitruviani1 che sono la solidità, la funzionalità e la bellezza, alle quali aggiungiamo l'ecologia, la sostenibilità ambientale, l'armonia con il luogo nel quale si trova e l'efficienza energetica.
I risultati delle mie elaborazioni, che troverete in questo sito, non sono da considerare definitivi o completi, ma solo una prima risposta personale ad un problema reale proponendo soluzioni reali. Perciò, ci saranno altre nuove edizioni con ulteriori soluzioni e perfezionamenti di quelle già proposte. Così, il processo di ricerca continuerà fino a raggiungere una soluzione ottimale. Quindi, ogni critica e suggerimento sono ben accetti per raggiungere tale obiettivo.
Nelle mie ricerche mi sono servito solo ed esclusivamente del metodo scientifico, delle invarianti storiche e diversi elementi e fenomeni presenti in natura. Cioè, di tutte quelle cose che hanno conservato la loro presenza e validità nel tempo, alle quali sono state aggiunte quelle della nostra epoca.
Trovare delle risposte convincenti a tutte le mie domande, fu per me una grande sfida che accettai ben volentieri. Mi sembrava di cercare di creare tutti i pezzi di un puzzle del quale avevo solo il nome, cioè "La Casa Naturale". I pezzi, invece, si chiamano: forma, materiali, statica, tecnica costruttiva, isolamento termico ed acustico, climatizzazione, impiantistica, efficienza energetica, fonti di energia... dove tutto, o quasi, dovrebbe essere combinato armoniosamente ed efficientemente da sembrare suggerito dalla natura.
Per concludere questa breve presentazione, posso affermare che la maggiore parte dei pezzi più importanti del puzzle sono stati già individuati e realizzati. Le forme, l'iter progettuale, i materiali da costruzione, l'isolamento termico, la tecnica costruttiva e gli algoritmi di calcolo sono stati definiti, provati e approvati. Queste soluzioni si adatta praticamente a quasi tutti i contesti. Quindi, in futuro, ci sarà solo qualche ulteriore perfezionamento. In effetti, lo spazio per i miglioramenti non sarà mai del tutto esaurito.
Le soluzioni riguardanti la climatizzazione naturale, invece, sono state già definite all'80% circa e sono molto promettenti. Per quanto riguarda la produzione dell'energia, non esiste una soluzione che si adatta a tutti i contesti. Quindi, il discorso è ancora aperto anche se, a priori, l'energia eolica rimane in pole position.
Una Continua Ricerca
Possiamo definire questo progetto come una ricerca continua per arrivare a soluzioni valide e variegate da applicare ai relativi contesti e in concordanza con le esigenze personali. Perciò, tale processo richiede la partecipazione di tutti gli interessati all'argomento. In pratica, si tratta di applicare il principio dell'architettura della partecipazione dove progettisti e utenti discutono insieme per arrivare al miglior risultato.
Ultima modifica: 2 Settembre 2023