Vindexa


Vindexa è il fulcro della TAVX ed il suo obiettivo finale, perciò il nome del sito porta il suo nome. Si tratta un'opera architettonica a forma di cupola catenaria compatta e molto versatile progettata per svolgere prevalentemente la funzione di abitazione di campagna, ma potrebbe essere utilizzata anche per altri scopi. Una vindexa è costruita con tecnologia e tecnica vindex e quindi, dal principio, è ecologica, sostenibile, economica, funzionale e si integra perfettamente con l'ambiente naturale. Una vindexa è di buona qualità costruttiva, solida e confortevole. Una delle sue caratteristiche principali è che si presta bene all'autocostruzione utilizzando poche risorse ed in breve tempo. Il costo di costruzione diventa irrisorio con l'autoproduzione dei materiali da costruzione.

Ci sono tre tipi di vindexa: vindexa standard, minivindexa e maxivindexa.

Vindexa Standard


Vindexa standard.

Una vindexa standard, o semplicemente vindexa, è un'unità di abitazione con le seguenti caratteristiche:

DATI GENERALI:
Catenaria interna:
- diametro alla base: 9.00 m;
- altezza: 5.40 m;
- superficie: 63.60 m^2;
- superficie con altezza maggiore di 2m: 43.45 m^2;
- altezza media: 3.79 m;
- lunghezza arco: 7.47 m;
- volume cupola: 186.126 m^3;
- posizione baricentro geometrico: 1.88 m;
- superficie laterale: 127.61 m^2;
- superficie sezione: 34.01 m^2.
Il rapporto tra il diametro di base e l'altezza è di circa 1.6 (rapporto aureo).
Catenaria esterna:
- diametro alla base: 10.54 m;
- altezza: 5.78 m^2;
- superficie: 87.21 m^2;
- altezza media: 4.04 m;
- lunghezza arco: 8.29 m;
- volume cupola: 271.068 m^3;
- posizione baricentro geometrico: 2.00 m;
- superficie laterale: 163.50 m^2;
- superficie sezione: 42.43 m^2.

È possibile combinare varie vindexa con dimensioni diverse per creare una grande varietà di opere architettoniche. Una vindexa è molto indicata come abitazione di campagna, strutture agrituristiche ed ogni volta che si cercano delle soluzioni architettoniche per integrare l'ambiente costruito con quello naturale.

La realizzazione di una vindexa è molto semplice essendo il progetto architettonico, il calcolo strutturale, il calcolo dell'isolamento termico nonché l'intero processo costruttivo sono completamente standardizzati. Essendo una vindexa è autoportante durante la costruzione e grazie alla semplice ed efficace tecnica costruttiva, basterebbero tre persone addestrate ed una leggera impalcatura per costruire una vindexa standard in un mese.

Minivindexa

Una minivindexa, detta anche rifugio vindex per le sue piccole dimensioni, ha le stesse caratteristiche di una vindexa standard ma di dimensioni minori. Una minivindexa è stata concepita per velocemente costruita ed ospitare due persone.


Minivindexa.


Minivindexa (disegno).

Maxivindexa

Una maxindexa ha le stesse caratteristiche di una vindexa standard ma di dimensioni maggiori. Una maxivindexa è stata concepita per ospitare cinque persone.


Maxivindexa 2D.


Maxivindexa 3D.

È possibile combinare varie vindexa di dimensioni diverse creando una opere architettoniche molto complesse e scenografiche.

Finora sono state costruite solo due vindexa e come prime esperienze, possiamo dire che si tratte di buone soluzioni dalle quali bisogna partire.

Vindexa Venere

Vindexa Venere, così è stata chiamata la prima opera che serviva come piccolo ristorante e per la degustazione dei prodotti tipici a Celenza sul Trigno (CH) - Italia. Data inizio lavori: Giugno 2014. Data fine lavori: Giugno 2015 con alcune interruzioni. Lavoratori: 2 muratori + operaio. Diametro di base: 10 m; altezza: 5 m; superficie utile: 78 m2; Tecnica costruttiva: compasso. Ecco alcune foto.


Vista laterale


Vista a 45° (Seconda porta d'ingresso)


Varie viste


Vista dalla panchina


Cupola con la neve


Interno


Interno


Interno


Servizi

Vindexa Irama

Vindexa Irama, un'abitazione con un piccolo locale di servizio (una volta vindex) in un palmeto a Degache (Tozeur) - Tunisia. La casa oltre al pianoterra, ha un soppalco. Data inizio lavori: Febbraio 2019. Data fine lavori: Luglio 2019 con alcune interruzioni. Lavoratori: 2 muratori + 3 operaio. Qui è stata utilizzata la tecnica vindex, cioè utilizzando solo fili. Diametro di base: 12 m; altezza: 6 m; superficie utile: 113 m2. Ecco alcune foto.


Pianta


Vista da lontano (cupola + locale di servizio)


Vista frontale


Vista a 45°


Vista di scorcio)


Cupola durante la costruzione


Cupola durante la costruzione


Ultima modifica: 21 Marzo 2023